Case Green: quanto costa il salto di classe energetica?
In media da 40 a 60 mila euro per appartamento, ma la cifra sale a oltre 100 mila euro se agli interventi di efficientamento energetico si sommano quelli per il miglioramento sismico
Decreto Campi Flegrei, necessaria l’analisi della vulnerabilità sismica
Il Governo approva un provvedimento per l’emergenza in Campania: la strategia, articolata in 4 punti, introduce un piano da 52 milioni di euro per fronteggiare la fragilità del territorio
Congresso Ingegneri 2023, sul tavolo la prevenzione del territorio
Dal 27 al 29 settembre 2023 si è svolto a Catania il 67° CNI: un momento per analizzare le difficoltà del settore, con un focus sulle strategie di messa in sicurezza delle...
Mercato contratti pubblici: gli effetti del Nuovo Codice degli Appalti
Ance stila i primi risultati dalla pubblicazione del Codice dei Contratti Pubblici 2023. Nessuno stop ai bandi di gara, il trend si conferma positivo
A luglio 2023 le gare...
Più 1% e 736 mila nuove unità: la crescita del patrimonio immobiliare italiano
Il patrimonio immobiliare dell’Italia continua a crescere. I dati elaborati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare ci dicono che tra il 2021 e il 2022 sono state registrate 736 mila unità immobiliari in più;...
Rifiuti edili: l’Italia ne recupera l’80%, ma serve nobilitarne gli utilizzi
Il Rapporto Rifiuti Speciali 2023 di Ispra fa il punto sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali. Il settore edile, responsabile di quasi la metà del totale di questa categoria di...
Caldo record, le linee guida per lavorare in cantiere
L’aumento delle temperature può compromettere le operazioni edili e la salute di chi lavora: ecco perché serve una pianificazione attenta degli interventi
Riorganizzare i turni di lavoro, ridurre le...
Novità Superbonus, proposte aliquote al 60% e al 100%
Le modifiche avanzate dovranno agevolare le famiglie a basso reddito e migliorare l’edilizia residenziale pubblica e i condomini energeticamente poveri
Il prossimo schema di incentivi è in fase di...
Mappa del rischio sismico ideale, cos’è e come funziona
Uno strumento predittivo del pericolo sismico a cui sono sottoposte le strutture su tutto il nostro territorio
Completata nel 2021, la mappa del rischio sismico ideale è una rappresentazione...
Sicurezza in cantiere: a che punto siamo?
Le costruzioni impiegano 1,3 milioni di addetti e sono un importante volano per la crescita del nostro Paese, eppure il numero degli infortuni continua a crescere. Qualità, formazione e controlli sono ciò...