La riserva naturale dell’Oasi del Simeto e l’abusivismo
La riserva naturale dell'Oasi del Simeto è vittima di un abusivismo selvaggio che ha una storia lunga ormai più di trent'anni. È negli anni Ottanta, infatti, che la riserva viene formalmente istituita con Decreto...
La battaglia infinita di Rodi Garganico per l’abbattimento dell’ecomostro
Diciassette anni di battaglie contro l'ecomostro di Rodi Garganico, in provincia di Foggia,
un edificio a grezzo costruito in un'area ad alto valore paesaggistico e panoramico, a meno di 50 metri di distanza dal...
Una caserma della Forestale nella pineta di Casamicciola
Una caserma con decine di posti letto, con foresteria e area sauna, per una stazione della Forestale, quella dell'isola di Ischia, provincia di Napoli, di appena una decina di uomini. Per costruirla è stata...
Uno scheletro incompiuto sulla spiaggia di Sapri
Uno scheletro mastodontico troneggia di fronte al mare a Sapri, in provincia di Salerno, da 70 anni.
Doveva essere un cementificio, ma non è mai stato completato.
I lavori iniziarono nel '42, ma negli anni '50...
A Vico Equense, un ecomostro vista mare
A Vico Equense, in provincia di Napoli, sorge un ecomostro la cui tormentata storia è inziata 50 anni fa. Un albergo a picco sul mare, mai completato, nè demolito.
Il Comune di Vico Equense rilascia...
Un villaggio interamente abusivo a Torre Mileto
Una strada di 12 km che costeggia il mare, 500 metri di larghezza, 450 ettari di terreno, 2800 case abusive. Sono questi i numeri del più grande abusivismo costiero d'Italia: il villaggio di Torre...
Pino di Lenne, un villaggio turistico illegale da 35 anni
La Sicilia, lo si ammette tristemente, non è l'unica terra di conquista del Paese per il cemento illegale, seguita a braccetto da Campania e Puglia. Prima e seconda regione per incidenza del fenomeno secondo...
Il Palasport Fondo Patti a Palermo, una struttura d’eccellenza diventata ecomostro
Palermo ha un complesso sportivo che per anni ha rappresentato un punto di riferimento per gli eventi sportivi del capoluogo siciliano, ma anche per concerti ed eventi culturali. È il Palasport di Fondo Patti,...
Da stadio a velodromo, storia di un impianto abbandonato a Paternò
Il velodromo Salinelle di Paternò, abbandonato da decenni al vandalismo, ha una storia lunga e contorta. La struttura, che deve il suo nome alla prossimità delle Salinelle, caratteristi vulcani di fango della zona, è...
Il non-monumento ai Mille di Marsala
Si narra che già dall'indomani dello sbarco la mattina dell'11 maggio 1860 di Garibaldi e i suoi uomini a Marsala, la cittadina decise che avrebbe dedicato ai suoi eroi un monumento. Non si sa...