Architettura nel Metaverso, un nuovo campo di possibilità
Strutture avveniristiche, grattacieli insoliti, forme che sfidano la gravità: il Metaverso si apre al design, spesso con risultati sorprendenti
È iniziata l’epoca della realtà immersiva. BIM, Intelligenza Artificiale e...
La tragedia del Vajont, una catastrofe che poteva essere evitata
60 anni fa sulle Dolomiti ebbe luogo uno dei disastri più gravi nella storia del nostro Paese, risultato della combinazione di fattori geologici, ingegneristici e decisionali
La sera del...
Science Gateway, il polo educativo del Cern firmato Renzo Piano
Un "portale” divulgativo, pensato come l’ingresso a un nuovo mondo inesplorato: quello scientifico
Fondato nel 1954 a Ginevra, il Cern (Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare) fu pensato per...
Costruzioni 4.0: l’Intelligenza Artificiale in edilizia
L’uso delle tecnologie di IA nel settore è agli inizi, ma ha un enorme potenziale per trasformare il modo in cui i progetti vengono gestiti ed eseguiti
Negli ultimi...
Expo Osaka 2025, il Padiglione Italia come Città Ideale
È di Mario Cucinella il progetto che rappresenterà il nostro Paese al prossimo Expo, che si terrà in Giappone dal 13 aprile al 13 ottobre 2025
“Progettare il Padiglione...
Riqualificare i porti: 4 progetti di waterfront italiani
Ventimiglia, Bari, Reggio Calabria e Catania: come cambierà il profilo costiero di queste città
In inglese il “waterfront”, che letteralmente significa “fronte d'acqua”, indica una parte del territorio che...
Renzo Piano, una carriera votata alla sperimentazione
In oltre cinquant’anni di professione, Renzo Piano si è distinto per la costante ricerca di materiali e strutture all’avanguardia. Il suo approccio audace e visionario lo ha portato ad essere considerato uno...
Il Gilder Center, a New York, integra architettura e natura, cambiando il concetto di...
Il Richard Gilder Center, un’integrazione del Museo di storia naturale di New York, è un edificio maestoso che invita alla scoperta.
Ne avevamo parlato come uno dei...
David Chipperfield, maestro di eleganza e sobrietà, premiato con il Premio Pritzker 2023
Quest’anno il Premio Pritzker, tra i più alti riconoscimenti di architettura, va a David Chipperfield e alla sua luminosa carriera. L’architetto inglese è noto soprattutto per le sue opere in ambito museale:...
Human Smart City: cos’è la Città dei 15 minuti
Un modello urbanistico che risponde alle sfide del vivere quotidiano con una visione sostenibile, resiliente e a misura d’uomo
Una passeggiata di un quarto d’ora (al massimo) per raggiungere...