Quando i mq non contano: il progetto di Tomoko Sasaki
In Giappone esiste una casa più grande del terreno in cui è costruita.
L'architetto Tomoko Sasaki, dello studio Tenhachi Architect Interior Design, è riuscito a ricavato una superficie calpestabile maggiore grazie ad una progettazione flessibile...
House in Furnari. Ridisegno plastico di un piccolo edificio vicino al mare
L’immagine è di quelle che generalmente occupano i più seguiti network e social dedicati all’architettura; la sua posizione è invece quella che non ti aspetti, o meglio quella a cui pochi fanno caso.
Si tratta...
Restyling contemporaneo nel centro storico di Favara
A Favara, una piccola città dell'agrigentino, continua a ripetersi il "miracolo" che l'ha vista trasformarsi da luogo del degrado e dell'abusivismo a centro culturale diffuso che attrae più di 120mila turisti l'anno. Qui l'arte,...
Urbanismo tattico: può l’architettura combattere le discriminazioni?
Combattere il razzismo attraverso l'architettura è possibile?
#BlackLiveMatters: l'enorme scritta gialla apparsa sulla sedicesima strada della città di Washington è solo una delle ultime manifestazioni di protesta nei confronti della presidenza Trump. Un gesto approvato anche...
Pruitt-Igoe: come è morto il sogno urbano americano
"The Pruitt-Igoe Myth", il documentario firmato Chad Friedrich e girato nel 2011, da rivedere per comprendere meglio il movimento #blacklivesmatter
Pruitt-Igoe, è un grande progetto urbanistico del secondo dopoguerra, emblema dello sviluppo edilizio americano, che...
Come il Covid-19 cambierà l’architettura delle nostre case
Il lockdown lascerà molti segni, alcune paure e qualche consapevolezza nuova. Un dato però è adesso certo: restare a casa non è stato per tutti uguale. Dimensioni, luce, spazi esterni sono state discriminanti importanti.
La...
Lezioni di Tradimalt: rinnovare le fughe
In questi giorni particolari, in cui il tempo libero è dilatato, si presenta l’occasione (per gli appassionati del fai da te) per operare alcune migliorie. Anche solo per cimentarsi in qualcosa di nuovo.
Ripassare le...
Lezioni di Tradimalt: impariamo ad applicare bene lo stucco
I minipack di Tradimalt sono la soluzione ideale per chi deve risolvere piccole e specifiche questioni tecniche. Oltre che ai professionisti sono, dunque, indicati anche per chi è appassionato di fai da te. Ci...
Countryside, la faccia dimenticata dell’impatto ambientale
Countryside, the future. Una mostra per ritornare a pensare.
In questi giorni di isolamento forzato la lettura critica può rivelarsi una grande risorsa. Il mondo dopo il Coronavirus non sarà, e non deve essere, più...
Architettura fungina: Il futuro dell’edilizia sono i funghi, lo dice una ricerca europea
Altro che cemento, il futuro dell'edilizia sono i funghi: lo dice una ricerca finanziata dall'UE, pubblicata da Business Insider.
Un progetto ambizioso per rendere il materiale edile più "vivo e reattivo". L'idea un po' fantascientifica,...