Ripresa del settore edile: ultimo trimestre 2020 con il segno più
L’ultimo anno, a causa delle vicende sanitarie ben note a tutti, ha visto in ginocchio l’intera economia italiana. Dal mondo edile, però, giungono dei timidi segnali di ripartenza che fanno ben sperare per la...
Case Green: quanto costa il salto di classe energetica?
In media da 40 a 60 mila euro per appartamento, ma la cifra sale a oltre 100 mila euro se agli interventi di efficientamento energetico si sommano quelli per il miglioramento sismico
Decreto Scia 2, come cambia il Testo Unico dell’Edilizia
L’11 dicembre prossimo entrerà in vigore il Decreto Scia 2, il cui obiettivo è quello di semplificare il panorama normativo riguardante i procedimenti da seguire per la realizzazione di interventi edilizi.
La nuova norma modifica...
Patti per il Sud, i primi accordi siglati
Il Governo nell’ultimo mese ha firmato i primi 6 dei 15 Patti per il Sud con Regioni e Città metropolitane, accordi bilaterali previsti dal Masterplan per il Mezzogiorno per la realizzazione di interventi di...
PNRR: raggiunti gli obiettivi del Mims per il primo trimestre 2022
Il Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibili (Mims) ha reso noto di aver avviato 4 miliardi di euro di investimenti del Piano Nazionale Complementare (legato al PNRR), raggiungendo così tutti gli...
“Tutti in classe A”, la radiografia energetica dell’Italia
Un radiografia energetica del patrimonio edilizio italiano è quella presentata da Legambiente per l'edizione 2014 di "Tutti in classe A", il rapporto che annualmente analizza il territorio nazionale rispetto all'efficienza energetica dei singoli immobili....
Osservatorio Dyanema-Nextplora: la casa italiana tra desideri e detrazioni
L’Osservatorio sui Mercati Immobiliari Dyanema-Nextplora esprime le esigenze post-Covid degli italiani, che adesso ricorrono a nuovi criteri per valutare una casa.
Il lockdown ha innegabilmente influenzato le abitudini, il...
Efficienza energetica, la nuova direttiva dell’UE
È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la nuova Direttiva 2018/844 sull’ Efficienza energetica, che ridefinisce gli obiettivi da raggiungere nel lungo periodo, ovvero entro il 2050, per le emissioni di gas a...
In arrivo 195,6 milioni per interventi di antisismica
È stata publicata in Gazzetta Ufficiale l’ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri che disciplina i contributi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico. L’ordinanza libera le risorse dell’annualità 2014 del “Piano nazionale...
Decreto Superbonus: quali le misure dell’emendamento
Detrazioni in 10 anni, tagli al Bonus Ristrutturazioni e un fondo per i comuni terremotati. Sono alcune delle novità contenute nel testo
Nessun colpo di scena: prima il Senato...