Jobs Act Autonomi insufficiente secondo i professionisti tecnici
“L’approvazione del Jobs Act Autonomi rappresenta sicuramente un passo in avanti significativo ma ancora non sufficiente”. È questo il commento della Rete delle Professioni Tecniche all’approvazione del Ddl Autonomi da parte del Senato.
“Restano ancora...
Entro il 2017 le linee guida sull’archeologia preventiva
Realizzazione dei lavori spedita, ma senza trascurare la tutela del patrimonio archeologico. È con questo obiettivo che il Correttivo del Codice Appalti prevede l’emanazione entro il 31 dicembre 2017 di apposite linee guida.
Un decreto...
Bonus Sud, al via l’invio delle domande
È operativo il credito d’imposta per le imprese di Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia, Molise, Sardegna e Abruzzo, che vogliano investire in macchinari e beni strumentali nuovi.
È infatti online sul sito dell’Agenzia delle Entrate...
Riforma del Catasto, un nuovo disegno di legge
Si torna a parlare di riforma del Catasto. Dopo il nulla di fatto del 2015, infatti, è stato presentato un nuovo disegno di legge delega al Senato, di cui edilportale.com pubblica il testo.
Invariati i...
Via al terzo decreto per la ricostruzione del Centro Italia
Il Senato ha approvato con voto di fiducia la Legge di conversione del DL 8/2017, che aggiorna quanto disposto dai due decreti precedenti per la ricostruzione del Centro Italia dopo i terremoti degli scorsi...
Edifici abbandonati, nuova proposta di legge
Favorire la riqualificazione di zone urbane degradate attraverso un fondo da 400 milioni di euro che finanzi l’autorecupero di immobili abbandonati da parte dei cittadini. È questo l’obiettivo della proposta di legge del Movimento...
Autorizzazione paesaggistica semplificata in Gazzetta Ufficiale
Il 6 aprile 2017 entrerà in vigore il DPR 31/2017, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 22 marzo, che definisce gli interventi per cui l’autorizzazione paesaggistica non sarà necessaria e i casi per cui sarà...
Le nuove norme sulla valutazione dell’impatto ambientale
Il Consiglio dei Ministri ha approvato le nuove norme sulla “Verifica di assoggettabilità a Valutazione di impatto ambientale” (VIA).
Il provvedimento introduce una nuova definizione di “impatto ambientale” che, recependo le prescrizioni della direttiva europea...
Dissesto idrogeologico, ripartito il Fondo per la progettazione
Il Ministero dell’Ambiente, in raccordo con la struttura di missione #ItaliaSicura, ha ripartito il Fondo da 100 milioni di euro per la progettazione di interventi contro il dissesto idrogeologico, previsto dal Collegato Ambientale.
L’80% delle...
Via alle Linee Guida per la classificazione del rischio sismico
Il Consiglio superiore dei lavori pubblici ha finalmente approvato le Linee Guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni, volute per affrontare la mitigazione del rischio sismico in tutte le zone vulnerabili del...