Vivere sull’acqua: 5 quartieri galleggianti
Nel panorama dell’abitare alternativo, i quartieri galleggianti sono una delle espressioni più affascinanti dell'adattabilità umana. La nascita delle comunità sull’acqua porta con sé motivazioni diverse, come il desiderio di seguire uno stile...
Il restauro di Notre-Dame, la cattedrale simbolo di Parigi
I lavori sono terminati nei tempi previsti dal Presidente Macron e hanno richiesto gli sforzi di 200 aziende e 2 mila professionisti
Il “restauro del secolo”, così come molti...
La scommessa di Gibellina: dal sisma del Belice alla rinascita
Nel 2026 il borgo trapanese di Gibellina sarà Capitale dell’Arte Contemporanea. Un titolo che premia gli sforzi della comunità locale, impegnata attivamente nella ricostruzione dopo il sisma del 1968
Consolidamento delle fondazioni: ad ogni terreno, la sua tecnica
Micropali, iniezioni, Jet Grouting e allargamento della base. Sono tecniche di consolidamento delle fondazioni, da valutare in relazione alle caratteristiche del terreno oggetto dell’intervento
Una crepa sul muro o...
Architetture da record, 7 progetti nel Guinness dei primati
Durante una battuta di caccia in Irlanda, la curiosità di un dirigente delle birrerie Guinness innesca una conversazione sulla velocità degli uccelli. Da quel momento, un'idea straordinaria prende forma: documentare e celebrare...
Rinascita dei borghi: un ponte culturale tra Sicilia e Calabria
Nel cuore del Mediterraneo, un ambizioso progetto sta ridisegnando il futuro di 43 borghi storici tra Sicilia e Calabria. Questa iniziativa, frutto dell'ingegno di due donne visionarie, si propone di rivitalizzare comunità...
La differenza tra ristrutturazione, restauro e risanamento in edilizia
Ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo di un’opera sono termini cruciali per i professionisti del settore edile. Dal momento in cui bisogna redigere un contratto, definire un progetto e iniziare i lavori di...
Qualità architettonica: serve impegno politico e culturale
Trasparenza, inclusività, accessibilità e, soprattutto, qualità del costruito. Sono i punti cruciali del disegno di legge sull’architettura, presentato in esame al Parlamento
L’architettura torna al centro del dibattito politico...
La tragedia del Vajont, una catastrofe che poteva essere evitata
Poco più di 60 anni fa sulle Dolomiti ebbe luogo uno dei disastri più gravi nella storia d'Italia, risultato di fattori geologici, ingegneristici e decisionali
La sera del 9...
Cappotto interno termico: è la scelta giusta per i tuoi progetti?
Il cappotto interno termico sta guadagnando sempre più rilevanza tra i professionisti del settore edile. La crescente consapevolezza riguardo l’efficienza energetica e gli incentivi statali hanno trasformato le esigenze del mercato delle...