Superbonus 110%, la Circolare di sintesi dell’Agenzia delle Entrate

1683
Superbonus: il riepilogo dell'Agenzia delle Entrate
Credit foto: pixabay

Il vademecum riepiloga punto per punto il funzionamento e le modalità di applicazione della maxi-detrazione

Dall’Agenzia delle Entrate arriva un primo tentativo di riordinare il panorama legislativo attuale, impegno tradottosi lo scorso 23 giugno 2022 nella pubblicazione della Guida aggiornata al Superbonus e della Circolare n. 23/E.

Lo scopo delle Entrate è quello di chiarire la corretta applicazione della detrazione al 110%, riassumendo le numerose circolari, risoluzioni, guide e risposte che si sono succedute dalla pubblicazione del Decreto Rilancio.

Se la Guida contiene importanti novità sul futuro della cessione del credito, la Circolare si propone di aiutare i beneficiari del bonus ad orientarsi tra le diverse normative e spiega in maniera semplificata tutte le informazioni legate al funzionamento dell’incentivo.

Il documento prende in esame i diversi fattori che incidono sulla fruizione del Superbonus e si focalizza soprattutto su:

  • soggetti beneficiari;
  • edifici interessati dagli interventi;
  • tipologie di interventi e spese ammesse all’agevolazione;
  • principali aspetti dello sconto in fattura e della cessione del credito con i relativi adempimenti previsti.

Ognuno di questi punti viene articolato in diverse sottocategorie, utili al lettore a distinguere le singole casistiche e individuare la propria.

Le scadenze fino al 2025

Per prima cosa è importante fare riferimento all’orizzonte temporale. Attualmente il Superbonus 110% prevede le seguenti scadenze:

  • 30 settembre 2022: per gli interventi effettuati su singole unità immobiliari dalle persone fisiche, con eventuale proroga al 31 dicembre 2022 se entro settembre sia stato completato almeno il 30% dell’intervento complessivo;
  • 30 giugno 2023: per i lavori di risparmio energetico condotti da Istituti Autonomi Case Popolari (IACP) e altri enti con finalità sociali, con possibilità di proroga fino al 31 dicembre 2023 se al 30 giugno sono stati completati i lavori per almeno il 60% con 2 SAL.

Condomini e persone fisiche che operano su edifici unifamiliari e su singole unità appartenenti ad edifici plurifamiliari, così come anche le ONLUS, le APS e le ADV, potranno continuare ad usufruire dell’agevolazione con l’aliquota diminuita secondo i seguenti termini:

  • 110% per le spese sostenute fino al 31 dicembre 2023;
  • 70% per le spese dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024;
  • 65% per le spese dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025.
Superbonus: schema temporale delle scadenze
Credit foto: BibLus-net

A chi è rivolto il Superbonus 110%

Tra i soggetti che possono beneficiare della detrazione figurano:

  • proprietari e detentori persone fisiche (“fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni”) a vario titolo;
  • IACP ed enti con finalità sociali;
  • Cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
  • ONLUS, Organizzazioni di Volontariato e Associazioni di Promozione Sociale;
  • Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche;
  • Comunità Energetiche Rinnovabili;
  • Amministrazioni dello Stato ed enti pubblici territoriali.

Su quali edifici è possibile intervenire

A essere interessati sono:

  • unità immobiliari aperte al pubblico appartenenti alla categoria catastale A/9 (riferita a castelli e palazzi di particolare pregio storico ed artistico);
  • immobili vincolati, per i quali il proprietario ha notificato e motivato una dichiarazione di interesse culturale;
  • immobili iscritti nel Catasto Fabbricati in categoria F/3 (“unità in corso di costruzione”) o in categoria F/4 (“unità in corso di definizione”);
  • edifici sprovvisti di copertura, di uno o più muri perimetrali;
  • edificio composto da più unità immobiliari possedute da un unico proprietario o in comproprietà da più persone fisiche;
  • immobili di “uso promiscuo”, ovvero indicati come propria abitazione ma impiegati per esercitare un’attività professionale;
  • condomini, supercondomini e condomini minimi;
  • lavori di indipendenza funzionale e accesso autonomo dall’esterno.

Le tipologie di intervento e le spese ammesse alla detrazione

Nello specifico è possibile richiedere il Superbonus per:

  • interventi di demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico;
  • interventi “trainanti” di riqualificazione energetica;
  • Interventi “trainanti” antisismici, sia nei centri storici che a livello locale per attività di riparazione;
  • interventi “trainanti” come:
    • eliminazione delle barriere architettoniche;
    • sostituzione di finestre comprensive di infissi;
    • impianti fotovoltaici;
    • installazione di colonnine per ricarica dei veicoli elettrici;
  • operazioni previste dal Bonus barriere architettoniche con detrazione al 75%.

Per quanto riguarda le spese, rientrano nell’incentivo fiscale quelle di cumulabilità del Superbonus, il contributo per la ricostruzione post Sisma 2016 e le proroghe introdotte dalla Legge di Bilancio 2022.

Adempimenti procedurali

Il rilascio delle asseverazioni è una delle condizioni necessarie alla fruizione del Superbonus. Pertanto ai fini della maxi-detrazione e delle opzioni alternative di sconto in fattura e cessione del credito è fondamentale che:

  • i tecnici abilitati asseverino il rispetto dei requisiti degli interventi di risparmio energetico e della congruità delle spese in relazione agli interventi agevolati, secondo quanto ribadito dalla Circolare n. 19/E che impone l’obbligo di una polizza assicurativa per l’agevolazione al 110%;
  • i professionisti impegnati nella realizzazione di interventi antisismici assicurino l’efficacia delle operazioni per la riduzione del rischio sismico.

Le asseverazioni stipulate da soggetti non abilitati non consentono di accedere all’agevolazione.

NESSUN COMMENTO

SCRIVI UNA RISPOSTA