Home Cerca
prevenzione - Risultati di ricerca
Se non hai trovato quello che cercavi, riprova con un'altra ricerca
Congresso Ingegneri 2023, sul tavolo la prevenzione del territorio
Dal 27 al 29 settembre 2023 si è svolto a Catania il 67° CNI: un momento per analizzare le difficoltà del settore,...
Disastri naturali: l’Italia tra prevenzione dei rischi e gap di protezione
Tra il 2011 e il 2021 le alluvioni e i terremoti hanno flagellato il nostro Paese per un totale dei danni che...
Giornata Nazionale della Prevenzione Sismica: il punto sull’Italia
Conoscere il grado di rischio sismico della propria abitazione è fondamentale per proteggere se stessi e la propria famiglia.
Terremoti: a 10 anni da L’Aquila in Italia manca la cultura...
“Ancora oggi in Italia manca una pianificazione, un progetto complessivo fatto di interventi strutturali per mettere in sicurezza il costruito, definendone le priorità e...
Sotto il segno del terremoto, tra ricostruzione e prevenzione
Parlare di terremoto potrebbe sembrare uscire dal tema di questo blog, ma purtroppo, in Italia soprattutto, edilizia ed eventi sismici sono quanto più collegati.
I...
Dall’Ance un Piano di prevenzione del rischio sismico
Una proposta arriva dall’Ance per un piano di prevenzione di lungo termine e vasto respiro all’indomani dal terremoto che ha colpito il Centro Italia...
Nasce la Coalizione per la prevenzione del rischio idrogeologico
L'ennesima tragedia vissuta dalla Liguria e dall'Emilia Romagna negli scorsi giorni pone ancora una volta l'urgenza di trovare risposta immediata ed efficace alla questione...
Testo Unico dei bonus edilizi: la parola d’ordine è sostenibilità
In Parlamento si discute di riformulare l’attuale schema di incentivi secondo un approccio che coniughi ambiente, economia e giustizia sociale
Correttivo Appalti: approvate le modifiche ai contratti pubblici
Svariate le aree di intervento. Tra queste: tutela dell’equo compenso, revisione dei prezzi, obbligo del BIM, affidamenti diretti e qualificazione delle stazioni...
Legge di Bilancio 2025: quali bonus fiscali per l’edilizia?
La prossima Manovra estende fino al 2027 diversi incentivi, ma applicando la nuova regola delle aliquote differenziate sulle abitazioni principali