Donne e architettura: i numeri tracciano un panorama complesso
Il 45,1% degli iscritti all’Albo degli Architetti in Italia è rappresentato dalle donne. Il gender gap è una questione soprattutto culturale, non professionale
Nell’immaginario comune quello dell’architetto è ancora...
Biennale di Architettura 2025, un dialogo tra intelligenze diverse
La prossima Mostra di Architettura di Venezia si svolgerà dal 10 maggio al 23 novembre. Il tema centrale: affrontare le sfide di un mondo in evoluzione
L’architetto Carlo Ratti,...
Sanatoria 2025: quando e come calcolare la sanzione
L'importo della sanzione per ottenere la sanatoria edilizia dipende da diversi fattori. Tra questi, la differenza tra accertamento di conformità sincrono e asincrono
La Legge Salva Casa e le...
L’Intelligenza Artificiale in edilizia, un mercato in crescita
Tra il 2023 e il 2024, la spesa mondiale dell’IA nelle costruzioni è cresciuta del 30%. Merito dei suoi campi di applicazione, che spaziano dalla progettazione alla manutenzione delle opere
Carta della Sismicità italiana, l’alleata della prevenzione antisismica
Dal 1999 al 2024, la nuova mappa dell’INGV riordina e classifica gli eventi sismici nel nostro Paese. L‘obiettivo: promuovere la consapevolezza del rischio e le strategie di prevenzione
In...
Piano Casa Italia: possibili misure contro l’emergenza abitativa
L’edilizia sociale e quella residenziale pubblica tornano al centro dell’attenzione come risposte al caro affitti e alla crisi abitativa
Articolo del 03/12/2024 aggiornato al 04/02/2025
Il...
Il gesso, il materiale che ha costruito la storia
Il gesso è un minerale di colore bianco o grigiastro, composto da solfato di calcio biidrato. In natura si trova sotto forma di cristalli o rocce sedimentarie, nei laghi salati o nei...
Salva Casa, presentate le linee guida delle semplificazioni
Il MIT scioglie i dubbi sulle applicazioni del DL n. 69/2024 con un nuovo dossier. Tra i temi approfonditi: stato legittimo, immobili vincolati, varianti ante ‘77 e destinazione d’uso
Abuso edilizio: tre tipologie da conoscere
Totale, sostanziale, formale. Gli abusi edilizi hanno diverse forme e interesserebbero, in totale, circa 50 mila abitazioni nel nostro Paese
In edilizia si parla di "abuso" quando si realizza...
Correttivo Appalti: approvate le modifiche ai contratti pubblici
Svariate le aree di intervento. Tra queste: tutela dell’equo compenso, revisione dei prezzi, obbligo del BIM, affidamenti diretti e qualificazione delle stazioni appaltanti
È in vigore dall’1 gennaio 2025...