LongLife Concrete: una soluzione per allungare la vita del calcestruzzo

1198
Struttura in calcestruzzo
Foto di TrueCreatives via Canva

Dai laboratori Tradimalt, il nuovo sigillante e protettivo che penetra in profondità e aumenta la resistenza del calcestruzzo fino al +30%

L’acqua, gli agenti chimici e i cicli di gelo e disgelo sono tra le principali cause del degrado del calcestruzzo. Con il tempo, questi fattori possono compromettere la resistenza dei materiali e mettere a rischio la sicurezza degli edifici, aumentando i costi di manutenzione e ripristino. Per questo, la protezione del calcestruzzo è oggi una priorità per chi costruisce in modo consapevole e duraturo.

Soprattutto nei contesti più critici, come fondazioni, pavimentazioni industriali e vasche d’acqua, è fondamentale intervenire con soluzioni in grado di impedire l’assorbimento dell’umidità, bloccare la carbonatazione e arrestare la corrosione delle armature interne. Se trascurati, questi processi possono influenzare seriamente la funzionalità delle strutture.

Tradimalt risponde a tutte queste esigenze con un’unica soluzione: LongLife Concrete, un trattamento sigillante e consolidante ad alte prestazioni, studiato per proteggere le superfici in calcestruzzo. Il prodotto è pronto all’uso e semplice da applicare, sia sulle superfici nuove che su quelle esistenti, anche in cantiere: può essere steso a rullo, pennello o spruzzo airless, anche su supporti umidi, garantendo massima flessibilità d’intervento.

Indice

Come funziona LongLife Concrete

LongLife Concrete è un sigillante a penetrazione profonda a base di silicato di sodio, trasparente, inodore, atossico e non infiammabile.

La sua formulazione a base di vetro liquido agisce in profondità nei pori del calcestruzzo, dove innesca una speciale reazione chimica. Il risultato è la formazione di un gel di silice che penetra fino a 4 cm, creando una barriera solida e traspirante. In questo modo il calcestruzzo viene sigillato in maniera permanente, bloccando l’umidità e gli agenti contaminanti. 

Dopo un periodo di maturazione, la barriera in silice assume una struttura vetrosa: questa innovazione permette di aumentare la resistenza meccanica e la durezza superficiale del calcestruzzo fino al +30%.

Tutti i vantaggi, in profondità

LongLife Concrete offre una protezione duratura e invisibile, che lavora dall’interno senza creare pellicole superficiali. Una volta applicato:

  • impermeabilizza il calcestruzzo e lo mantiene intatto contro umidità, sali disgelanti, cloruri, acidi e oli industriali;
  • migliora la durezza e la stabilità della superficie, riducendo polveri, sporco e usura;
  • facilita l’adesione di successivi trattamenti come pitture, resine e rivestimenti;
  • preserva la traspirabilità, evitando rigonfiamenti o sfogliature causate da vapore intrappolato.
Come agisce LongLife Concrete

Questo nuovo trattamento Tradimalt rappresenta anche una soluzione strategica per il recupero del patrimonio edilizio esistente, spesso realizzato prima dell’introduzione delle attuali norme sull’impermeabilizzazione. In casi simili, applicare LongLife Concrete permette di allungare la vita utile delle strutture, migliorandone le perfomance e contribuendo a un approccio più sostenibile e circolare in edilizia.

Campi di applicazione

LongLife Concrete si presta a una vasta gamma di interventi, tra cui:

  • pavimentazioni industriali soggette a usura e stress meccanici;
  • fondazioni e muri controterra, per il contenimento dell’umidità e la protezione a lungo termine;
  • dighe, canali e vasche d’acqua, dove serve resistenza a pressione e agenti aggressivi;
  • recupero strutturale di superfici cementizie datate, con azione consolidante.

In più, è certificato per l’uso con acqua potabile e superfici a contatto con alimenti, ampliando il suo impiego anche a serbatoi, impianti industriali e vasche di accumulo.

Ancora, grazie alla sua formulazione minerale ed ecocompatibile, il prodotto rispetta l’ambiente e tutela la salute di chi lo applica, mantenendo performance elevate.

Specifiche tecniche del prodotto

  • Reazione al fuoco: Classe A1 (EN 13501-1)
  • Assorbimento capillare: < 0,1 kg/m²h^0,5 (EN 1062-3)
  • Profondità di penetrazione: ≥10 mm (EN 14630)
  • Aderenza dopo compatibilità termica: ≥1,5 MPa (EN 1542)
  • Permeabilità al vapore: Classe 1 (EN ISO 7783-1)
  • Tempo di asciugatura: superfici calpestabili dopo poche ore, completa maturazione in 30 giorni
  • Formato: 10 L e 20 L
  • Conservazione: 36 mesi

Sicurezza oggi, valore domani

Ultimo arrivato nella gamma Tradimalt, il “Concrete” – che inaugura la linea trasversale di prodotti pensati per la protezione del calcestruzzo – si fa portavoce della filosofia che applichiamo tutti i giorni da 25 anni: offrire soluzioni avanzate ed efficaci, che rispondano con concretezza (è proprio il caso di dirlo) alle esigenze di protezione, durabilità e manutenzione del costruito.

Una scelta progettuale consapevole per chi vuole costruire oggi pensando al domani. Perché costruire bene significa costruire per durare.

CONDIVIDI

NESSUN COMMENTO

SCRIVI UNA RISPOSTA