Un progetto europeo punta sull’efficienza energetica contro la povertà
Abbassare i consumi, migliorare l'efficienza energetica e aumentare il comfort nelle case popolari abitate dalle fasce più deboli della popolazione, che costituiscono il 40% del parco edilizio complessivo nei paesi della costa meridionale del...
Architettura e colore
Scegliere la giusta tonalità di colore non è un aspetto secondario del progetto di architettura, così come è importante la qualità dei pigmenti e delle pitture. Il colore è, come il suono, una vibrazione...
L’acqua: elemento centrale per la rigenerazione urbana
Il tema della rigenerazione urbana è oggi strettamente legato al problema delle acque e all’adattamento ai cambiamenti climatici, non sono pochi i progettisti che hanno fatto di queste debolezze punti di forza utilizzando l’acqua...
Il calcestruzzo romano è così resistente perché è in grado di autoripararsi: lo studio...
La civiltà romana è stata la prima ad usare il cemento su larga scala. Acquedotti, strade, ponti e molti edifici dell’antica Roma sono costruiti in cementizio, un materiale duttile e resistente. Tanto...
Le case più strane del mondo
Si dice che la casa sia lo specchio della personalità di chi la abita. Sicuramente gli inquilini delle case che abbiano selezionato avranno, quindi, individualità molto particolari. Si tratta, infatti, delle più stravaganti architetture...
L’eccellenza dell’architettura mondiale al World Architecture Festival 2022
Come ogni anno, il World Architecture Festival ha riunito e premiato l’eccellenza dell’architettura contemporanea. Il vincitore di quest’edizione è lo studio danese 3XN Architects che si è aggiudicato il premio per il World...
Stampa 3D, nuova frontiera per l’edilizia?
Sembrerebbe vicina la creazione direttamente “in situ” dei primi edifici e manufatti edilizi grazie alla tecnologia della stampa 3D, strumento che ha raggiunto già molti successi in numerosi settori: dalla produzione di pezzi di...
Architettura della densità
"Architettura della densità" è il titolo del bellissimo lavoro di Michael Wolf, fotogiornalista tedesco che vive tra Parigi e Hong Kong.
L'album ritrae i moduli abitativi geometrici e spesso angoscianti dei grattacieli di Hong Kong,...
La riscoperta del cemento romano
Avremmo fatto bene a continuare a costruire con l'impasto cementizio utilizzato ai tempi dell'Impero romano? Forse sì. Eccetto terremoti o catastrofi, gli edifici costruiti nell'antica Roma non crollano dopo oltre duemila anni. E questo...
Costruire non è mai costato così tanto
Un generale aumento dei prezzi delle materie prime era già stato registrato alla fine dello scorso anno. Alla crescita della domanda di forniture dalla Cina e dagli Stati Uniti si sono aggiunte catastrofi naturali...