Casa Italia: 5 anni di sgravi e incentivi a chi abbatte e ricostruisce
Sono circa un milione e 200 mila gli italiani che vivono sotto il pericolo di frane e quasi due milioni a rischio alluvioni. I numeri arrivano dalla Struttura di missione “Casa Italia”, che ha...
Legge di Bilancio 2018: approvazione della Camera, ecco tutte le novità
Il 21 dicembre la Camera ha approvato la Legge di Bilancio 2018. Oggi l’esame della Commissione del Senato, si aspetta quindi il via libera definitivo per sabato mattina.
Ma vediamo nel dettaglio cosa cambia da...
12 app per l’architettura e l’edilizia
Come ormai per ogni settore, si moltiplicano anche per il mondo dell'edilizia le applicazioni per tablet e smartphone specifiche per ogni esigenza: dalla progettazione, all'organizzazione dell'ufficio, alla gestione delle trasferte.
Architettura Ecosostenibile ha stilato una...
Ponte Morandi: Inarsind critica Renzo Piano
Non sono state poche le polemiche all’indomani dell’arrivo della proposta progettuale di Renzo Piano per la ricostruzione del ponte Morandi, donata al Governatore della Liguria.
La proposta di un ponte senza stralli né tiranti, una...
Crollo ponte Morandi: un ventaglio di proposte per il futuro del viadotto
Il crollo del Ponte Morandi è ancora una faccenda aperta. Oltre le 43 vittime, i 9 feriti, le centinaia di sfollati e le numerose imprese in ginocchio si è ancora in attesa di una...
L’Inail finanzia scuole innovative in 10 Regioni italiane
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, il 18 dicembre, del DPCM, approvato lo scorso 27 ottobre, dà di fatto inizio alla realizzazione di edifici scolastici d’avanguardia in dieci Regioni italiane, quelle cioè che avevano manifestato...
Durc, strumento indispensabile per l’attività delle imprese edili
Il DURC, Documento Unico di Regolarità Contributiva, è un attestato che certifica che i contributi INPS, INAIL e delle Casse Edili siano stati versati.
Da quando fu introdotto, nel 2002, è diventato obbligatorio per partecipare...
La riscoperta delle case in terra cruda
Accanto alla ricerca di materiali innovativi per ottenere sempre più alti standard energetici nel rispetto assoluto dell'ambiente naturale, si sta sviluppando negli ultimi anni un altro filone di sperimentazione nel campo dell'edilizia: quello che...
Il balcone che diventa veranda dà diritto ai bonus fiscali?
La trasformazione di un balcone in una veranda si configura come “ristrutturazione edilizia”, ed è quindi agevolata con il bonus 50% per le ristrutturazioni, permettendo di accedere al bonus mobili?
L’agenzia delle Entrate ha chiarito...
1 milione di case da ristrutturare: un mercato potenziale su cui puntare
Il mercato delle ristrutturazioni potrebbe essere la chiave di volta per un incremento considerevole del valore del patrimonio immobiliare italiano che non può che definirsi vetusto, considerato che l’80% degli edifici residenziali (pari a...