gregoretti

In questi giorni di dolore e di emergenza a livello ormai mondiale, l’Italia perde un grande architetto: è morto a Milano a 92 anni, in seguito alle complicazioni portate dal Coronavirus, Vittorio Gregotti. Urbanista di...

In seguito al decreto #restoacasa emanato dal Governo per far fronte alla diffusione del Covid-19 anche noi di Tradilmalt abbiamo adeguato il nostro stabilimento alle nuove norme. Abbiamo aumentato le distanze di sicurezza tra i...
Coronavirus - proposte Inarsind

Alleggerire la pressione dei professionisti e aumentare la liquidità a loro disposizione, riducendo al 10% (solo per il 2020) l’aliquota delle ritenute d’acconto. Queste alcune proposte che l’Associazione di intesa sindacale degli Ingegneri e Architetti...

Decreto Francescini: 15 milioni di euro destinati alla riqualificazione di immobili pubblici inutilizzati Finanziamenti e incentivi per riqualificare e riconvertire immobili pubblici abbandonati e trasformarli così in "quartieri degli artisti". Questo è solo uno dei punti...

Ecobonus al 100%, reintroduzione dello sconto in fattura, procedure più veloci nei cantieri. Sono queste alcune delle proposte allo studio del Governo per rilanciare l’economia e sostenere il settore edile, gravato dall’arrivo del coronavirus,...

L'impatto potenzialmente drammatico sull'economia mondiale del Coronavirus non è ancora preventivabile, ma le stime non sono buone nemmeno nelle ipotesi più rosee. Lo dicono gli economisti. Lo teme il presidente della FNAILP (Federazione Nazionale Architetti...
Green New Deal

L’edilizia di qualità e la sicurezza sono al centro del disegno di legge Green New Deal, che sembra dare impulso all’efficientamento energetico degli edifici e incentivare interventi di demolizione e ricostruzione. Ecobonus fino all’80%...

Altro che cemento, il futuro dell'edilizia sono i funghi: lo dice una ricerca finanziata dall'UE, pubblicata da Business Insider. Un progetto ambizioso per rendere il materiale edile più "vivo e reattivo". L'idea un po' fantascientifica,...
Mobilità sostenibile

Sono in arrivo interventi per il sostegno alla mobilità sostenibile nei tragitti casa-scuola e casa-lavoro. Il Ministero dell’Ambiente ha sbloccato 164 milioni di euro assegnati agli 81 Comuni e raggruppamenti di Comuni con più di...

Il Rapporto, redatto dal Servizio studi della Camera in collaborazione con l'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) e con l'istituto di ricerca Cresme, ha messo in luce le problematiche inerenti al piano di programmazione e realizzazione delle infrastrutture prioritarie e strategiche...