L'obiettivo del bando Efisio, finanziare città intelligenti, appena pubblicato, è dare un sostegno alle amministrazioni comunali di Campania, Calabria, Sicilia e Puglia per la pianificazione delle Smart City. A idearlo Studiare Sviluppo e Anci nell'ambito del...

Un radiografia energetica del patrimonio edilizio italiano è quella presentata da Legambiente per l'edizione 2014 di "Tutti in classe A", il rapporto che annualmente analizza il territorio nazionale rispetto all'efficienza energetica dei singoli immobili....

Il commissario straordinario del Governo per la revisione della spesa, Carlo Cottarelli, ha appena stilato un piano per la realizzazione di opere pubbliche che superi diverse problematiche legate ai lunghi tempi di esecuzione, stazioni...

L'edilizia scolastica sembra essere tra le priorità del governo Renzi appena insiedatosi. Sono numerosissimi gli edifici che necessiterebbero interventi urgenti, 27.920 quelli che ricadono in aree ad elevato rischio sismico, più del 50% gli edifici...

I soldi per avviare i lavori dei cantieri per la messa in sicurezza e manutenzione del territorio contro il dissesto idrogeologico ci sono, ma non vengono spesi. Si tratta di circa 1,6 miliardi di...

Due norme sulla sanatoria degli abusi edilizi si fanno strada alla Camera e al Senato. Venerdì il Disegno di Legge Imu-Bankitalia ha ottenuto la fiducia dalla Camera e diventerà legge in settimana. Nel frattempo...

Il Decreto del Fare prevede, tra gli altri, il Progetto 6.000 campanili che finanzierà con 100 milioni di euro 115 progetti in tutta Italia. La firma del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Maurizio...

In città vive il 70% della popolazione europea. Quasi tutti i i viaggi cominciano e finiscono in città. Secondo l'ultima indagine Eurobarometro, i cittadini europei sono preoccupati per l'impatto negativo della mobilità urbana e...

Nel 2014 la Cassa integrazione in deroga non sarà accessibile per i dipendenti degli studi professionali. A stabilirlo lo schema di decreto dei ministeri del Lavoro e dell’Economia, che ridisegna i nuovi criteri per...

Il tasto dolente dell'impiego di fonti alternative di generazione elettrica è sicuramente quello della scarsa competitività a livello di costi rispetto alle fonti tradizionali. Nonostante le politiche di incentivazione varate negli scorsi anni, con un'attenzione...