Il restauro del Colosseo tra blocchi e crolli
Mentre vanno avanti le polemiche sui finanziamenti il monumento più importante al mondo continua a perdere pezzi. Ricostruzione delle fasi dall’accordo ad oggi.
I finanziamenti privati costituiscono una straordinaria dotazione per i Beni e le...
Pruitt-Igoe: come è morto il sogno urbano americano
"The Pruitt-Igoe Myth", il documentario firmato Chad Friedrich e girato nel 2011, da rivedere per comprendere meglio il movimento #blacklivesmatter
Pruitt-Igoe, è un grande progetto urbanistico del secondo dopoguerra, emblema dello sviluppo edilizio americano, che...
Le illustrazioni urbane di Giuliana Flavia Cangelosi, dalle Madonie ai social internazionali
Il ruolo del disegno nell’epoca della iperartificialità, la Sicilia – luogo del cuore – e le aree terremotate del Centro Italia: breve intervista a Giuliana Flavia Cangelosi, scelta da un magazine internazionale nella top...
Terremoto in Emilia, crollano edifici nuovi e antichi: di chi le colpe?
Il territorio emiliano piange oggi i morti sotto i capannoni industriali costruiti senza tener conto della possibilità di un evento sismico.
L’approccio multidisciplinare
Un approccio multidisciplinare preludio a qualsiasi intervento di restauro architettonico: rilievo, analisi storica e analisi strutturale, necessari al raggiungimento della conoscenza di un edificio.
La conservazione delle opere architettoniche del passato è un compito complesso...
Expo 2015. Sicuri che facciamo in tempo?
L’obiettivo è quello di costruire, a partire da un sito espositivo ad alto tasso di innovazione, la Smart City Milano: una città intelligente e sostenibile, aperta al resto del mondo e in grado di competere...
Una nuova porta per il mare di Messina, il progetto della Stazione Marittima
Nel settembre del 2018 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti annunciava l’istituzione di una nuova Autorità Portuale – la 16a del nostro Paese – “centrata” su uno dei nodi più importanti del Mediterraneo.
L’Autorità...
Conservazione e/o riuso
“..Perchè da un lato si assiste ad interventi i cui esiti sono sicuramente più corrispondenti alla cultura, le metodologie sono più rigorose e l’operatività è più elevata, mentre dall’altro lato, esiste quasi un’anarchia di...
Innesti contemporanei sulla storia. La firma siciliana di Bodàr per l’Ex Frigorifero di Cuneo
Il 2020 si chiude nel migliore dei modi per Bodàr (Bottega di Architettura), il brillante studio di progettazione con basi a Barcellona Pozzo di Gotto e Firenze. Il nostro Blog ne aveva già parlato...
Ecco come sarà il nuovo centro direzionale della Regione Siciliana
Il nuovo centro direzionale della Regione Siciliana ha un volto: è stato infatti scelto il progetto che sarà realizzato a Palermo per accorpare in unico enorme spazio tutte le attività amministritive regionali attualmente dislocate...