Dispatchwork, la rigenerazione urbana con i mattoncini colorati
Un progetto globale e partecipativo che ironizza, con il pensiero creativo, sulla serietà imposta dai paesaggi cittadini
Nel 2007, durante una vacanza in Italia, l’artista berlinese Jan Vormann ebbe...
Storia dell’architettura: il World Trade Center
Dove un tempo si ergevano le Torri Gemelle, oggi svetta il One World Trade Center. In questo articolo, ripercorreremo le tappe fondamentali della trasformazione del Centro del Commercio Mondiale di New York...
Il Gilder Center, a New York, integra architettura e natura, cambiando il concetto di...
Il Richard Gilder Center, un’integrazione del Museo di storia naturale di New York, è un edificio maestoso che invita alla scoperta.
Ne avevamo parlato come uno dei...
Nuova legge urbanistica, dall’INU le proposte per il futuro
Sinergia, integrazione e sostenibilità tra le parole chiave avanzate dall’Istituto Nazionale di Urbanistica
Rispettare le diverse realtà territoriali e promuovere la transizione ecologica sono i due obiettivi delle...
Nuovo ponte di Genova, arriva un progetto dell’Università di Catania
All’indomani del terribile crollo del Ponte Morandi a Genova, la commozione corale del mondo dell’architettura si era tradotta in un ventaglio ricco di proposte per la ricostruzione.
Tra le varie ipotesi è poi stata scelta...
Il Burj Khalifa di Dubai, il grattacielo più alto del mondo
Con i suoi 828 metri, il Burj Kjalifa di Dubai è il grattacielo più alto del mondo. La sua altezza e i forti venti che caratterizzano la zona hanno imposto diverse sfide...
Come il Covid-19 cambierà l’architettura delle nostre case
Il lockdown lascerà molti segni, alcune paure e qualche consapevolezza nuova. Un dato però è adesso certo: restare a casa non è stato per tutti uguale. Dimensioni, luce, spazi esterni sono state discriminanti importanti.
La...
Carlo Ratti firma il flagship store di Lavazza a Londra
La compagnia leader di settore arriva Oltremanica per diffondere in modo innovativo e sostenibile la cultura del caffè italiano.
Sul finire dello scorso settembre Lavazza ha aperto le porte...
La tragedia del Vajont, una catastrofe che poteva essere evitata
Poco più di 60 anni fa sulle Dolomiti ebbe luogo uno dei disastri più gravi nella storia d'Italia, risultato di fattori geologici, ingegneristici e decisionali
La sera del 9...
David Chipperfield, maestro di eleganza e sobrietà, premiato con il Premio Pritzker 2023
Quest’anno il Premio Pritzker, tra i più alti riconoscimenti di architettura, va a David Chipperfield e alla sua luminosa carriera. L’architetto inglese è noto soprattutto per le sue opere in ambito museale:...