Urbanismo tattico: può l’architettura combattere le discriminazioni?
Combattere il razzismo attraverso l'architettura è possibile?
#BlackLiveMatters: l'enorme scritta gialla apparsa sulla sedicesima strada della città di Washington è solo una delle ultime manifestazioni di protesta nei confronti della presidenza Trump. Un gesto approvato anche...
Conservazione e/o riuso
“..Perchè da un lato si assiste ad interventi i cui esiti sono sicuramente più corrispondenti alla cultura, le metodologie sono più rigorose e l’operatività è più elevata, mentre dall’altro lato, esiste quasi un’anarchia di...
WonderLAD. La casa della solidarietà senza confini e con un cuore siciliano
Lo scorso 20 novembre si è svolta a Catania la cerimonia di inaugurazione di Wonder LAD, una casa che restituisce la dimensione della domesticità a bambini affetti da gravi malattie non ospedalizzati e alle...
Nuovo ponte di Genova, arriva un progetto dell’Università di Catania
All’indomani del terribile crollo del Ponte Morandi a Genova, la commozione corale del mondo dell’architettura si era tradotta in un ventaglio ricco di proposte per la ricostruzione.
Tra le varie ipotesi è poi stata scelta...
Premiati dal MIBAC due progetti per la rigenerazione urbana di Palermo
Nell’ambito della seconda edizione di Creative Living Lab, finanziati due microinterventi innovativi in ambito culturale per i quartieri C.E.P. e Zen 2 di Palermo
Mentre la Regione Siciliana approvava il Disegno di Legge Norme per...
La ristorazione universitaria di Palermo si rifà il look: accessibile e plastic free
Lo scorso 3 maggio la mensa dello studentato “Santi Romano” dell’Università degli Studi di Palermo ha intrapreso la strada plastic free bandendo la distribuzione di bicchieri in plastica monouso, sostituiti da bicchieri in copolimero...
Restyling contemporaneo nel centro storico di Favara
A Favara, una piccola città dell'agrigentino, continua a ripetersi il "miracolo" che l'ha vista trasformarsi da luogo del degrado e dell'abusivismo a centro culturale diffuso che attrae più di 120mila turisti l'anno. Qui l'arte,...
Come il Covid-19 cambierà l’architettura delle nostre case
Il lockdown lascerà molti segni, alcune paure e qualche consapevolezza nuova. Un dato però è adesso certo: restare a casa non è stato per tutti uguale. Dimensioni, luce, spazi esterni sono state discriminanti importanti.
La...
Coronavirus: ecco come cambiano le regole dell’abitare
Il Coronavirus sta modificando il "vivere la casa". Ne avevamo parlato qualche tempo fa, proprio in questo blog. In quel caso, però, avevamo preso in esame ipotesi di progettazione, portate avanti da architetti di fama...
Quando i mq non contano: il progetto di Tomoko Sasaki
In Giappone esiste una casa più grande del terreno in cui è costruita.
L'architetto Tomoko Sasaki, dello studio Tenhachi Architect Interior Design, è riuscito a ricavato una superficie calpestabile maggiore grazie ad una progettazione flessibile...