Riqualificazione del Piazzale Loreto a Milano
Trasformare il più caotico snodo di traffico della città in una grande agorà verde, anello di congiunzione tra corso Buenos Aires e via Padova è l'obiettivo del rivoluzionario progetto di LOC, Loreto Open Community,...
Net Zero House: la residenza ecosostenibile di Schicketanz
Sostenibilità in architettura si traduce nell'equilibrio di progetti che si integrano in maniera simbiotica.
Net Zero, la residenza progettata dallo Studio Schicketanz, ne è una delle espressioni meglio riuscite. Posizionata lungo la costa frastagliata di...
Ecco come sarà il nuovo centro direzionale della Regione Siciliana
Il nuovo centro direzionale della Regione Siciliana ha un volto: è stato infatti scelto il progetto che sarà realizzato a Palermo per accorpare in unico enorme spazio tutte le attività amministritive regionali attualmente dislocate...
Innesti contemporanei sulla storia. La firma siciliana di Bodàr per l’Ex Frigorifero di Cuneo
Il 2020 si chiude nel migliore dei modi per Bodàr (Bottega di Architettura), il brillante studio di progettazione con basi a Barcellona Pozzo di Gotto e Firenze. Il nostro Blog ne aveva già parlato...
Coronavirus: ecco come cambiano le regole dell’abitare
Il Coronavirus sta modificando il "vivere la casa". Ne avevamo parlato qualche tempo fa, proprio in questo blog. In quel caso, però, avevamo preso in esame ipotesi di progettazione, portate avanti da architetti di fama...
Generazioni a confronto: i Millennials preferiscono ristrutturare
Una ricerca di Houzz Magazine ha raccontato le abitudini dei Millennial rispetto alle generazioni precedenti quando si parla di nuove case.
Innanzitutto, chi sono i Millennials? Secondo la definizione del Pew Research Center sono quelli nati tra...
Quando i mq non contano: il progetto di Tomoko Sasaki
In Giappone esiste una casa più grande del terreno in cui è costruita.
L'architetto Tomoko Sasaki, dello studio Tenhachi Architect Interior Design, è riuscito a ricavato una superficie calpestabile maggiore grazie ad una progettazione flessibile...
House in Furnari. Ridisegno plastico di un piccolo edificio vicino al mare
L’immagine è di quelle che generalmente occupano i più seguiti network e social dedicati all’architettura; la sua posizione è invece quella che non ti aspetti, o meglio quella a cui pochi fanno caso.
Si tratta...
Restyling contemporaneo nel centro storico di Favara
A Favara, una piccola città dell'agrigentino, continua a ripetersi il "miracolo" che l'ha vista trasformarsi da luogo del degrado e dell'abusivismo a centro culturale diffuso che attrae più di 120mila turisti l'anno. Qui l'arte,...
Urbanismo tattico: può l’architettura combattere le discriminazioni?
Combattere il razzismo attraverso l'architettura è possibile?
#BlackLiveMatters: l'enorme scritta gialla apparsa sulla sedicesima strada della città di Washington è solo una delle ultime manifestazioni di protesta nei confronti della presidenza Trump. Un gesto approvato anche...