Derinkuyu: la misteriosa città sotterranea della Cappadocia
Se in molti conoscono la Cappadocia per i celebri “camini delle fate”, singolari formazioni rocciose a forma di cono, visitate ogni anno (in mongolfiera) da migliaia di turisti, non molti sanno che...
Catania sogna il suo waterfront
Mare e montagna è il binomio che ha da sempre fatto la fortuna della città di Catania. Eppure, mentre quella dell’Etna è una presenza costante, impossibile da dimenticare perché visibile da qualsiasi...
Recuperare il passato per costruire il futuro: il ruolo della rigenerazione urbana
Costruire senza consumare suolo, edificare colmando i vuoti lasciati dalle aree abbandonate. In una parola: rigenerare. Il futuro del mercato immobiliare è nella rigenerazione e nella riqualificazione; le opportunità ci sono...
Alla scoperta di Copenaghen, Capitale mondiale dell’Architettura 2023
Architetture contemporanee, spazi urbani pensati per essere vissuti dalle persone, mobilità green, grande impegno sul tema della sostenibilità: Copenaghen è la Capitale mondiale dell’Architettura.
Ogni tre anni, la...
Il terremoto del Val di Noto del 1693 e la ricostruzione post-sisma nella Sicilia...
Il terremoto del Val di Noto del 9 e dell’11 gennaio 1693 è un evento che viene ricordato per due ordini di motivi molto diversi. Per essere il più forte evento sismico...
Il rischio sismico in Sicilia tra storia e prevenzione
Gran parte della Sicilia è dichiarata zona sismica dal 1981, eppure oltre 200 Comuni sono ancora sprovvisti di un piano della Protezione Civile contro i terremoti
Nel 2004 la...
5 opere di Zaha Hadid, “signora delle linee” e del decostruttivismo
Geometrie instabili, frammenti di cemento, asimmetrie lontane dai canoni architettonici tradizionali. Le numerose opere lasciateci in eredità da Zaha Hadid rispondono a un’unica provocazione, da lei stessa sollevata: “Ci sono 360 gradi,...
Architettura nel Metaverso, un nuovo campo di possibilità
Strutture avveniristiche, grattacieli insoliti, forme che sfidano la gravità: il Metaverso si apre al design, spesso con risultati sorprendenti
È iniziata l’epoca della realtà immersiva. BIM, Intelligenza Artificiale e...
Science Gateway, il polo educativo del Cern firmato Renzo Piano
Un "portale” divulgativo, pensato come l’ingresso a un nuovo mondo inesplorato: quello scientifico
Fondato nel 1954 a Ginevra, il Cern (Consiglio Europeo per la Ricerca Nucleare) fu pensato per...
Costruzioni 4.0: l’Intelligenza Artificiale in edilizia
L’uso delle tecnologie di IA nel settore è agli inizi, ma ha un enorme potenziale per trasformare il modo in cui i progetti vengono gestiti ed eseguiti
Negli ultimi...