Pruitt-Igoe: come è morto il sogno urbano americano
"The Pruitt-Igoe Myth", il documentario firmato Chad Friedrich e girato nel 2011, da rivedere per comprendere meglio il movimento #blacklivesmatter
Pruitt-Igoe, è un grande progetto urbanistico del secondo dopoguerra, emblema dello sviluppo edilizio americano, che...
Come il Covid-19 cambierà l’architettura delle nostre case
Il lockdown lascerà molti segni, alcune paure e qualche consapevolezza nuova. Un dato però è adesso certo: restare a casa non è stato per tutti uguale. Dimensioni, luce, spazi esterni sono state discriminanti importanti.
La...
WonderLAD. La casa della solidarietà senza confini e con un cuore siciliano
Lo scorso 20 novembre si è svolta a Catania la cerimonia di inaugurazione di Wonder LAD, una casa che restituisce la dimensione della domesticità a bambini affetti da gravi malattie non ospedalizzati e alle...
I Borghi rurali siciliani. Tracce sbiadite di una colonizzazione mancata
Con l’ambizioso progetto “la via dei Borghi”, l’ESA e la Regione Sicilia, hanno programmato il recupero e la valorizzazione di insediamenti abbandonati dove la Storia, passata velocemente, ha lasciato tante piccole storia ancora da...
Nuovo ponte di Genova, arriva un progetto dell’Università di Catania
All’indomani del terribile crollo del Ponte Morandi a Genova, la commozione corale del mondo dell’architettura si era tradotta in un ventaglio ricco di proposte per la ricostruzione.
Tra le varie ipotesi è poi stata scelta...
Premiati dal MIBAC due progetti per la rigenerazione urbana di Palermo
Nell’ambito della seconda edizione di Creative Living Lab, finanziati due microinterventi innovativi in ambito culturale per i quartieri C.E.P. e Zen 2 di Palermo
Mentre la Regione Siciliana approvava il Disegno di Legge Norme per...
Le illustrazioni urbane di Giuliana Flavia Cangelosi, dalle Madonie ai social internazionali
Il ruolo del disegno nell’epoca della iperartificialità, la Sicilia – luogo del cuore – e le aree terremotate del Centro Italia: breve intervista a Giuliana Flavia Cangelosi, scelta da un magazine internazionale nella top...
L’arte ambientale di Alberto Timossi riattiva i segni perduti del Kothon di Mozia
Inaugurata una installazione site specific che dialoga con la natura mutevole dell’acqua e con la storia millenaria della piscina sacra dell’avamposto fenicio in Sicilia
Le aree archeologiche siciliane si confermano fertile terreno per sperimentazioni artistiche...
La ristorazione universitaria di Palermo si rifà il look: accessibile e plastic free
Lo scorso 3 maggio la mensa dello studentato “Santi Romano” dell’Università degli Studi di Palermo ha intrapreso la strada plastic free bandendo la distribuzione di bicchieri in plastica monouso, sostituiti da bicchieri in copolimero...
Una nuova porta per il mare di Messina, il progetto della Stazione Marittima
Nel settembre del 2018 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti annunciava l’istituzione di una nuova Autorità Portuale – la 16a del nostro Paese – “centrata” su uno dei nodi più importanti del Mediterraneo.
L’Autorità...