La ristorazione universitaria di Palermo si rifà il look e diventa accessibile e plastic free

Lo scorso 3 maggio la mensa dello studentato “Santi Romano” dell’Università degli Studi di Palermo ha intrapreso la strada plastic free bandendo la distribuzione di bicchieri in plastica monouso, sostituiti da bicchieri in copolimero...

Nel settembre del 2018 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti annunciava l’istituzione di una nuova Autorità Portuale – la 16a del nostro Paese – “centrata” su uno dei nodi più importanti del Mediterraneo. L’Autorità...

Per incrementare il turismo, il governo vietnamita ha finanziato la costruzione del Cầu Vàng, un ponte dall'architettura davvero insolita Nonostante sia stato inaugurato da pochi mesi, il Cầu Vàng o Golden Bridge, è già un'attrazione da...

L’obiettivo è quello di costruire, a partire da un sito espositivo ad alto tasso di innovazione, la Smart City Milano: una città intelligente e sostenibile, aperta al resto del mondo e in grado di competere...

Il territorio emiliano piange oggi i morti sotto i capannoni industriali costruiti senza tener conto della possibilità di un evento sismico.

Mentre vanno avanti le polemiche sui finanziamenti il monumento più importante al mondo continua a perdere pezzi. Ricostruzione delle fasi dall’accordo ad oggi. I finanziamenti privati costituiscono una straordinaria dotazione per i Beni e le...

«Il restauro costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte, nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione al futuro» Cesare Brandi, Teoria del restauro Il...

Un approccio multidisciplinare preludio a qualsiasi intervento di restauro architettonico: rilievo, analisi storica e analisi strutturale, necessari al raggiungimento della conoscenza di un edificio. La conservazione delle opere architettoniche del passato è un compito complesso...

“..Perchè da un lato si assiste ad interventi i cui esiti sono sicuramente più corrispondenti alla cultura, le metodologie sono più rigorose e l’operatività è più elevata, mentre dall’altro lato, esiste quasi un’anarchia di...