Il territorio emiliano piange oggi i morti sotto i capannoni industriali costruiti senza tener conto della possibilità di un evento sismico.

Utilizzo da qualche mese i vostri prodotti, devo dire ottimi e di facile impiego, volevo qualche delucidazione riguardo l’impiego degli intonaci premiscelati. Due diversi vostri rivenditori mi hanno consigliato chi IN 200 chi C 400. Per...

Devo effettuare l’impermeabilizzare un terrazzo di circa 500 mq attualmente con pavimento in scaglietta soggetto ad infiltrazione d’acqua. Leggendo la scheda tecnica, ho pensato di usare il TRADIELASTIC EASY la mia scelta è scaturita...

Mentre vanno avanti le polemiche sui finanziamenti il monumento più importante al mondo continua a perdere pezzi. Ricostruzione delle fasi dall’accordo ad oggi. I finanziamenti privati costituiscono una straordinaria dotazione per i Beni e le...

Storia dei materiali - 
L’uso della pietra, dalla preistoria ad oggi. Le pietre naturali sono una presenza costante nell’architettura. Il loro utilizzo nelle costruzioni ha caratterizzato opere di grande rilievo e importanza storica. Per secoli...

Dovrei formulare un preventivo per questa tipologia di lavoro: ho un capannone di circa 400 mq e il sottofondo è costituito da un battuto in calcestruzzo. Il quotidiano transito di muletti e transpallet genera il...

La nuova guaina impermeabilizzante cementizia monocomponente - gemella per prestazioni e campi d’impiego al Tradielastic A+B - riscuote un grande consenso per i vantaggi in praticità e per l’economia di cantiere. La linea intrapresa nei...

«Il restauro costituisce il momento metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte, nella sua consistenza fisica e nella sua duplice polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione al futuro» Cesare Brandi, Teoria del restauro Il...

All’interno del vostro catalago è presente un intonaco tipo IN100 ma di colore bianco? Il nostro catalogo prodotti presenta un solo intonaco di colore bianco ma possiede caratteristiche diverse rispetto all’IN100. UNIBIANCO è un intonaco di...

Ho utilizzato l’IN200 come intonaco ma durante la fase di miscelazione con l’acqua, si è gonfiato eccessivamente aumentando di volume. Quale può essere stata la causa di questo fenomeno? L’IN200, come quasi tutti i prodotti della...