Riqualificazione del Piazzale Loreto a Milano
Trasformare il più caotico snodo di traffico della città in una grande agorà verde, anello di congiunzione tra corso Buenos Aires e via Padova è l'obiettivo del rivoluzionario progetto di LOC, Loreto Open Community,...
Tecla: la casa sostenibile tutta Made in Italy
È il comune di Massa Lombarda a ospitare Tecla, la prima casa ecosostenibile realizzata in terra cruda e stampata in 3D.
Per diventare realtà, il progetto dell’architetto Mario Cucinella ha richiesto gli sforzi congiunti della...
Edilizia circolare: perché smaltire i rifiuti da costruzione e demolizione
In Europa, il 54% dei materiali di scarto della demolizione finisce ancora in discarica: occorre mettere in atto un piano di recupero.
Del totale di rifiuti prodotti ogni anno...
Le case passive e l’esempio dell’architettura eoliana
Abitazioni efficienti e sostenibili, che non hanno bisogno di forniture energetiche esterne per il riscaldamento o il raffreddamento. Il concetto di Passivhaus (casa passiva) nasce ufficialmente nel 1978, ma costruzioni di questo...
Smart Villages: ecco cosa saranno le comunità rurali “intelligenti”
Dal 2017, la Commissione Europea lavora per trasformare i piccoli borghi in location digitalizzate e dedicate alla conoscenza, alla ricerca e all’innovazione.
Il Piano d’azione per gli Smart Villages...
La scuola del futuro: ad Isnello un istituto a impatto zero
Un progetto nato dall'ascolto attivo delle esigenze della cittadinanza per uno stile di vita più sostenibile.
Per il Sud Italia il primo edificio scolastico certificato LEED (denominazione su cui...
Countryside, la faccia dimenticata dell’impatto ambientale
Countryside, the future. Una mostra per ritornare a pensare.
In questi giorni di isolamento forzato la lettura critica può rivelarsi una grande risorsa. Il mondo dopo il Coronavirus non sarà, e non deve essere, più...
Riforestazione urbana: il MiTE finanzia 15 milioni di euro per 34 progetti
Il Ministro Roberto Cingolani firma il decreto che stanzia i fondi per riqualificare gli spazi verdi.
Sono 14 le città metropolitane scelte che riceveranno i fondi dal Ministero della...
Bosconavigli, il nuovo progetto milanese di Stefano Boeri
Il complesso residenziale permetterà di riqualificare oltre 8.000 mq nel cuore del capoluogo lombardo, impiegando soluzioni altamente sostenibili e tecnologiche.
Forte del consenso del suo Bosco Verticale, diventato...
Surriscaldamento urbano e l’effetto “isole di calore”
Nelle zone urbane si registrano temperature superiori a quelle della periferia. Vediamo insieme perché.
Negli ultimi anni stiamo assistendo a fenomeni di cambiamenti climatici che coinvolgono tutti i continenti...