Tacoma Narrow Bridge: il ponte sospeso che crollò dopo quattro mesi
Inaugurato il 1° luglio 1940, durò solo 129 giorni. Due i motivi della caduta: la sua insolita struttura e un particolare fenomeno fisico legato all’azione del vento
Costruito per...
Kengo Kuma, maestro dell’architettura onomatopeica
In occasione della Biennale di Architettura di Venezia, una mostra che scava nell’originale approccio dell’architetto giapponese
Il pensiero di Kengo Kuma, professionista tra i più stimati dell’epoca contemporanea, parte...
Cosa ci aspetta alla Biennale di Architettura 2023
La Biennale Architettura 2023, The Laboratory of the Future, si terrà da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre, come di consueto, a Venezia. Questa 18esima edizione, curata dall'architetta, docente di architettura...
Stationsplein Bicycle Parking, il più grande parcheggio per bici al mondo
Si trova in Olanda ed è stato progettato dallo studio Ector Hoogstad Architecten di Rotterdam
Stationsplein Bicycle Parking è un gigantesco garage di tre piani situato sotto la piazza...
Architettura come manifesto sociale: il Majara Residence in Iran
Sull’isola di Hormuz, un piccolo villaggio variopinto restituisce identità e appartenenza alla comunità locale
A vederlo da lontano, il Majara Residence appare come un allegro insieme di cupole colorate...
L’architettura che verrà: i progetti più attesi del 2023
I progetti più attesi del prossimo futuro ruotano attorno a cultura e storia, città e dimensione umana. Ne presentiamo cinque, in tutto il mondo, che rappresentano le tendenze di quest’anno appena cominciato.
L’eccellenza dell’architettura mondiale al World Architecture Festival 2022
Come ogni anno, il World Architecture Festival ha riunito e premiato l’eccellenza dell’architettura contemporanea. Il vincitore di quest’edizione è lo studio danese 3XN Architects che si è aggiudicato il premio per il World...
Integrazione architettonica, 4 diversi esempi tra passato e futuro
La ristrutturazione di un edificio storico nasconde sempre un interrogativo: conservare o innovare? Ridare lustro all’architettura senza discostarsi dalle forme originali o darle un nuovo volto attraverso un intervento radicale?
Waterfront di Levante: a Genova il parco urbano di Renzo Piano
Un’ambiziosa opera di riqualificazione studiata per ricucire la città e valorizzare le aree dell’Ex Fiera
Nato da un’idea di Renzo Piano e consegnato in dono alla città di Genova,...
Le opere di Concentrico, il festival spagnolo di architettura effimera
Concentrico è un festival internazionale di architettura e progetto che ogni anno si tiene a Logroño, in Spagna. È conosciuto per la sua capacità di osservare il cambiamento della città - e...