Sistema Flooring. Quale collante per il grès di grande formato?
Per il trattamento di un terrazzo ho preparato in cantiere un massetto cementizio a cui aggiungere delle sfere in polistirene per ottenere caratteristiche termoisolanti. Il mio rivenditore mi ha consigliato di lisciare il supporto...
Flooring. Il sistema massetto per superfici carrabili
Vivo in un condominio di due villette con annesso un piazzale di 400 mq utilizzato per la sosta delle auto. Il piazzale è costituito da un massetto cementizio tradizionale, dello spessore di 8 cm,...
Ripristino strutturale e non
Qual è la differenza tra una malta per il ripristino del calcestruzzo strutturale e malta per il ripristino non strutturale?
Si definisce malta per il ripristino strutturale del calcestruzzo una miscela di leganti, aggregati e...
La posa in opera di guaine elastocementizie
Devo eseguire l’impermeabiizzazione di un lastrico solare con la malta elastocementizia bicomponente.
Ammetto di non aver mai usato questa tipologia di materiali dato che fino ad adesso ho sempre utilizzato la guaina bituminosa. Prendendo...
Spritz Ripristino
Nasce “Spritz Ripristino”, la malta da riparazione del calcestruzzo a proiezione meccanica.
Nel panorama delle opere edili hanno sempre maggiore risalto le opere di riparazione e ripristino a discapito delle nuove costruzioni. A causa della...
L’approccio multidisciplinare
Un approccio multidisciplinare preludio a qualsiasi intervento di restauro architettonico: rilievo, analisi storica e analisi strutturale, necessari al raggiungimento della conoscenza di un edificio.
La conservazione delle opere architettoniche del passato è un compito complesso...
MC2
Tradicoll MC2 è un collante di tipo C2 (cementizio con caratteristiche migliorate), T (scivolamento verticale nullo), E (tempo aperto prolungato) secondo la UNI EN 12004, adatto a supporti deformabili possedendo una deformazione trasversale di...
La calce
Dice Vitruvio: “ Tutte le pietre, su le quali l’acqua forte agisce, e produce effervescenza, sono proprie da far calce, le più dure e le più pesanti sono le migliori...”
La calce è un materiale...
Finitura a calce e ai silicati
L’ULTIMO STRATO/2. Seconda uscita dell’approfondimento tecnico sulle finiture: pregi e difetti delle tipologie a calce e ai silicati.
I marmorini, i tonachini, le rasature a calce sono impasti di calce miscelati con polveri finissime di...
Conservazione e/o riuso
“..Perchè da un lato si assiste ad interventi i cui esiti sono sicuramente più corrispondenti alla cultura, le metodologie sono più rigorose e l’operatività è più elevata, mentre dall’altro lato, esiste quasi un’anarchia di...